Italiamac partner ufficiale del Digital Security Festival 2022

Italiamac partner ufficiale di Digital security festival, l’evento gratuito “onlife” per diffondere la cultura e la sicurezza digitale a persone, aziende, istituzioni e scuole. Dal 28 ottobre al 7 novembre 2022 in prestigiose location del Nord Est e online.

50 altoparlanti7 incontri in presenza, 10 eventi online e 30 partner: questi i numeri della prossima quarta edizione di “Festa della sicurezza digitale” prendere posto Dal 28 ottobre al 7 novembre 2022 In forma phygital e onlife nei territori di Udine, Pordenone, Treviso e nel mondo in diretta internet. Special guest di questa edizione sarà Marco Camisani Calzolari.

Astuccio Ibrido Perché la parte in presenza si svolgerà in varie sedi prestigiose tra Friuli, Venezia, Giulia e Veneto, mentre il programma online avrà due anime, una con Seminari online Professionale e tutt’uno con le persone tavola rotonda e discussioni pubbliche sui social media con la possibilità di porre domande in diretta a tutti gli spettatori.

Un festival della sicurezza digitale scalda i motori per te e lo saranno cinquanta relatori che si alterneranno nelle varie location fisiche e digitali dell’evento per il quale, per ricordarvelo, è nato La diffusione della cultura digitalesicurezza e insegnamento delle basi della protezione dei nostri dispositivi a CasaPer Scuola e dentro appartenenza. Per questo ha incontri dedicati a comuni cittadini, aziende, istituzioni e scuole, senza dimenticare chi è genitore e vogliono proteggere i propri figli dalle distorsioni digitali. Infatti lo slogan di questa edizione è “North-South-East-West: Navigating the Complexities of Surfing”.

all’organizzazione “DSF”, guidata da Marco Cusioltre 30 importanti partner tra associazioni e istituzioni locali e nazionali partecipanti, senza dimenticare che l’evento è riconosciuto inMese europeo della sicurezza informaticala campagna pubblicitaria dell’Unione europea per promuovere la consapevolezza delle minacce informatiche e dei metodi per affrontarle tra i cittadini.

La guida delle principali conferenze sarà Gabriele Gibbone E a coordinare la comunicazione istituzionale sarà Sonia Gastaldi e Davide Bezan. fra Soggetti Trattati durante i giorni del festival citiamo: sicurezza informatica, social media, rischio globale e informatico, consapevolezza tecnologica, governance informatica, hacking etico, crimine informatico, continuità aziendale, zombie sociali, reputazione online, consapevolezza ed educazione dei bambini all’uso di nuovi tecnologie e molti altri argomenti.

presto L’organizzazione rilascerà il programma completo con sedi fisiche, il calendario delle sessioni offline e i dettagli di registrazione, mentre è sul sito web www.digitalsecurityfestival.it Le prime informazioni e relatori sono già disponibili. L’accesso a tutti gli eventi è gratuito con modalità che saranno disponibili sul sito.