Di seguito gli ospiti e il programma del Digital Security Festival 2022,…

50 relatori di cui due special guest e 15 sessioni per il Digital Security Festival 2022, l’evento che racconta la cultura della sicurezza digitale ad aziende e cittadini. Si parte dalla sede di Confindustria Udine e si conclude all’UNIS&F LAB di Treviso. Dal 28 ottobre al 7 novembre 2022 in prestigiose location del Nord Est e online.

Il Digital Security Festival è un evento ibrido in quanto la parte in presenza si svolgerà in prestigiose location del Nord Est, a partire dal 28 ottobre da Palazzo Toriani, sede di Confindustria Udineil 29 al Centro Studi Excol, il 2 novembre presso lo stabilimento Lean Experience LEF di San Vito al Taglio, giovedì 3 si torna a Udine alle Innovazione friulanail 4 è il turno diUniversità degli Studi di Udine presso UniUD Lab Village. Sabato 5 novembre arriva alle Il Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci di Treviso; Il festival si concluderà lunedì 7 novembre con Confindustria Alto Adriatico a Treviso b LABORATORIO UNIS&F in cui interverrà anche lui Marco Camisani Calzulari. Mentre la parte online sarà trasmessa in diretta sui social direttamente dalle sedi fisiche, oltre alle tavole rotonde in live streaming dove tutti gli spettatori potranno porre domande agli ospiti.

UN’Un’edizione eccezionale dal respiro nazionale che raddoppia i numeri ed è sostenuto da oltre 30 associazioni e istituzioni che hanno patrocinato, a partire da ITClubFVG e una decina di partner privati, tra cui NetApp, grazie al quale anche quest’anno la partecipazione del pubblico sarà completamente gratis in tutti gli appuntamenti Senza dimenticare che l’evento è ufficialmente riconosciuto come European Cyber ​​Security Month, la campagna dil’Unione Europea che promuove la consapevolezza digitale tra i cittadini.

Tra gli oltre 50 relatori Dal livello più alto che interverrà nei vari incontri offline e online, ci saranno: Marco Camisani Calzulari uno dei maggiori esperti di tecnologia, docente, divulgatore scientifico e noto personaggio televisivo, che interverrà in occasione dell’evento finale; e poi Giorgia Dragoni, Antonio Tetti, Anna Vaccarelli, Alessandro Corioni, Gianni Amato, Angela Lou Giudice, Luigi Riboffi, Spazio Uno (uno dei primi rapper italiani, fondatore di Spaghetti Funk con J-Ax), Gabriele Pajoli, Michaela Odroli, Igor Falcomata, Alessio Fenncilico, Sarah Iannone.

Non mancheranno le presenze Polizia di Stato con la Dott.ssa Annalisa Marini, Vice Commissario della Polizia Postale e delle Comunicazioni, presenteranno e modereranno i keynote e le tavole rotonde online Gabriele Gibbone di FvgTech. mentre il capitano dell’organizzazione mondiale lo è Marco Cusifondatore del festival, con l’assistenza di Sonya Gastaldi e David Bazen, coordinatori della comunicazione istituzionale.

fra Soggetti Trattati durante i giorni del festival ricordiamo: child safety, corporate cyber security, social media, techno awareness, IT governance, hacking etico, cyber crime, business continuity, social zombies, reputazione online, consapevolezza ed educazione dei giovani all’uso delle nuove tecnologie e molti altri argomenti.

tutte le informazioni E sul sito sono già disponibili il programma completo con le sedi fisiche, il calendario delle sessioni offline e online, l’elenco dei relatori e i link per l’iscrizione www.digitalsecurityfestival.it