Il festival della sicurezza digitale con il partner Italiamac è iniziato bene…
Centinaia di persone sono online e le sale sono gremite per le prime sessioni del Digital Security Festival, uno dei più importanti eventi nazionali sulla sicurezza digitale e informatica. Ora il festival ideato da Marco Cozzi e coordinato da Gabriel Gubo prosegue fino al 7 novembre passando per San Vito al Taglio, Udine, Treviso e ovviamente online.
Il festival della sicurezza digitale è Iniziato con il botto E già alla cerimonia di giuramento di venerdì scorso a Palazzo Toriani a Udine, la sala era gremita e si sono registrati centinaia di collegamenti online, tanti spettatori anche per i tavoli social della prima serata e i tre webinar professionali con la DAD. Ho seguito da vicino l’intervento del dott. Giancarlo Conte, il sacerdote del questore di Odino e la dott.ssa Annalisa Marini, Commissario ad interim della SOSC Posta di polizia e Comunicazioni Odino. Marzo spinosoil presidente del festival, si dichiara pienamente soddisfatto dei risultati che man mano si ripetono ad ogni appuntamento, mentre il vice Gabriele Gibbone Si è detto entusiasta della massiccia partecipazione di un pubblico trasversale, esperti del settore, insegnanti e genitori curiosi di imparare come aiutare i propri figli con il digitale.
Il festival ora continua a ritmo sostenuto con i I prossimi 9 eventi Si riparte dal LEF di San Vito al Tagliamento il 2 novembre, per tornare a Udine il giorno dopo in Friuli Innovazione, venerdì invece con l’Università di Udine nel villaggio di Uniud Lab. Il 5 novembre arriva a Treviso presso l’Istituto Statale di Scienze Leonardo da Vinci e infine, sempre a Treviso, ci sarà l’incontro conclusivo in aula UNIS&F dove parlerà di Marco Camisani Calzulari Uno dei maggiori esperti di tecnologia, professore, divulgatore scientifico e noto personaggio televisivo intervistato da Gabriel Gubo. In questi giorni continueranno anche gli incontri sociali dal vivo la sera con molti ospiti incl Spazio Uno (fondatore di Spaghetti Funk con J-Ax) per parlare di Internet e sicurezza sociale per bambini, famiglie, aziende e celebrità.

Ne ricordiamo alcuni Grandi italiani I partecipanti al festival in qualità di relatori, tra loro: Giorgia Dragoni, Antonio Tetti, Anna Vaccarelli, Michel Zitza, Alessandro Corioni, Gianni Amato, Angela Lu Giudice, Luigi Riboffi, Gabriela Pajoli, Michaela Odroli, Max Guadagnoli, Igor Falcomata, Alessio Panna . , Sarah Yannuna e tanti altri che sono più di 50 scelti tra le eccellenze nazionali; Importante per la buona riuscita del festival anche il lavoro di Sonia Gastaldi, Davide Bazan e Luigi Gregory.
Pertanto è approvatoUn’edizione eccezionale Il che mette in riga il festival della sicurezza digitale Uno degli eventi più importanti in Italia Il settore è sostenuto da oltre 30 associazioni e istituzioni che ne hanno fornito il patrocinio a partire da ITClubFVG e da una decina di partner privati, tra cui NetApp, grazie ai quali anche quest’anno la partecipazione del pubblico è completamente gratis in tutti gli appuntamenti
fra Soggetti Arte che ricordiamo: sicurezza dei minori, sicurezza informatica aziendale, social media, IT governance, hacking etico, cybercrime, business continuity, social zombies, reputazione online, sensibilizzazione ed educazione dei giovani all’uso delle nuove tecnologie e tanti altri temi.
tutte le informazioni E il programma completo dei prossimi eventi è disponibile sul sito web www.digitalsecurityfestival.it

